Chi siamo
“Nessun business leader dovrebbe farsi cogliere impreparato quando un concorrente esce dal mercato. Nè farsi sfuggire eccellenti acquisizioni o ignorare minacce incombenti sul mercato. Tutti questi segnali sono facilmente riconoscibili se ci si ferma un attimo e si guarda ai numeri.”
Fondata nel 1987 con focus sul settore agro-alimentare, Plimsoll analizza e monitora settori in tutto il mondo. Realizziamo studi settoriali anche su specifiche aree geografiche quali il Regno Unito, la Francia, l'Italia e la Spagna, nonché analisi globali e per continente in un'unica lingua e valuta.
Plimsoll realizza analisi finanziarie e studi di settore su 5.000 mercati in tutto il mondo.
Attingendo a database nazionali e internazionali e grazie al continuo dialogo con clienti, il nostro team multilingue aggiorna le analisi ed è in grado di pubblicare analisi ad hoc. Gli strumenti Plimsoll ti consentono di allargare gli orizzonti a realtà aziendali anche al di fuori della tua immediata sfera di influenza, ma comunque rilevanti.
Attraverso l'utilizzo di dati ufficiali (bilanci, visure e fonti pubbliche), ogni società trattata nei nostri studi è valutata attraverso il Modello Plimsoll, in maniera accurata e indipendente.

I nostri clienti scelgono Plimsoll per
Impresa stabile
Grafico Plimsoll
Salute generale finanziaria
Impresa in difficoltà
Grafico Plimsoll
Salute generale finanziaria
Impresa performante
Grafico Plimsoll
Salute generale finanziaria
Un modello unico ed efficace per valutare un'impresa
9 imprese fallite su 10 sono state valutate da Plimsoll come "a rischio" con ben 2 anni di anticipo rispetto alla loro effettiva uscita dal mercato.
Plimsoll fornisce a manager e analisti gli strumenti per monitorare il posizionamento e la salute finanziaria della propria impresa, l’andamento del mercato, della concorrenza e di aziende di interesse. In Italia, Plimsoll ha a catalogo 900 studi settoriali aggiornati che esaminano i risultati conseguiti dalle imprese leader del comparto e i trend di mercato. Le analisi sono corredate da grafici, tabelle e approfondimenti che aiutano ad identificare i migliori prospetti di acquisizione, l'evoluzione dei livelli di marginalità del settore e le realtà più interessanti a livello regionale e nazionale.
Il Grafico Plimsoll è l'elemento più importante per valutare il livello di salute finanziario generale di un'impresa. Il tracciato della linea blu ne definisce la solidità finanziaria negli ultimi 4 anni, mentre la linea verde delinea i livelli medi di settore. Se la linea blu (linea Plimsoll) scivola sotto lo zero, l'azienda è entrata in una condizione di estrema vulnerabilità: il capitale circolante netto è probabilmente negativo, la capacità di generare flussi di cassa risulta sensibilmente ridimensionata e l'indebitamento è adesso difficilmente sostenibile. Se l'azienda non inverte la rotta entro i successivi 24 mesi, la probabilità di uscire dal mercato diventa estremamente elevata.









Rimanere aggiornato sugli sviluppi del mercato
Gli studi di settore e le analisi Plimsoll sono consultabili online attraverso la piattaforma TALAT, un sito web che non soltanto facilita la lettura di dati finanziari, tabelle e grafici ma che consente anche la ricezione di aggiornamenti settimanali e bilanci riclassificati. TALAT offre una panoramica aggiornata sui risultati conseguiti dalle imprese leader del settore e approfondimenti su gruppi di aziende da monitorare (es. società in forte espansione, obiettivi di acquisizione, ditte in perdita, leader in produttività, e molto altro).
L'accesso a TALAT consente ai nostri clienti di consultare aziende di interesse e ricevere newsletters mensili sull'andamento del settore e sulla pubblicazione di nuovi bilanci.
La nostra storia
Fondata nel 1987, Plimsoll prende il nome da Samuel Plimsoll, un politico e riformatore sociale inglese del diciannovesimo secolo, noto per aver introdotto la linea di galleggiamento per vascelli mercantili, essenziale per garantire che le navi non fossero sovraccariche. Il concetto di linea di galleggiamento ha ispirato il fondatore della Plimsoll Publishing, Don Turkington, ad applicare un metodo analogo che consentisse di valutare se il livello di indebitamento di un'impresa fosse sostenibile o meno.
Il Sig. Turkington ha fondato Plimsoll e ha lanciato un modello di valutazione efficace, intuitivo e universale che aiuta a cogliere gli elementi di vulnerabilità di un'azienda. Il modello Plimsoll è stato definito ponderando diversi indici finanziari, patrimoniali e reddituali per identificare punti di forza e di debolezza di ogni organizzazione. Il suo approccio grafico e tabellare agevola la comprensione dello stato di salute finanziario di un'impresa anche per chi non ha un background economico.
